Burbas Blog News
4 METODI DI ESTRAZIONE PER I TABACCHI
  •  
  •  54 Comments on facebook

4 METODI DI ESTRAZIONE PER I TABACCHI Ogni giorno ci vengono poste domande in merito al nostro processo di estrazione,

Quindi vogliamo riportare alla luce l’argomento legato ai tabacchi organici e riparlare nuovamente dei processi di estrazione e lavorazioni, questo per chiarire una volta per tutte alcuni aspetti poco chiari.

Il metodo migliore per ottenere l'olio di tabacco è spesso dibattuto, ma noi abbiamo scelto di offrire un’estrazione a freddo di tabacco per il suo aroma e la sua qualità superiori.

Gli studi che confrontano gli oli assoluti di tabacco e l'olio essenziale di tabacco hanno dimostrato che entrambi gli oli condividono una chimica simile, ma che la quantità dei componenti che condividono varia ampiamente.

Il nostro olio assoluto di tabacco puro al 100% e senza nicotina è naturale, lenitivo e non adulterato, proprio come la natura intendeva il tabacco.

Partiamo con dirvi che esistono quattro diversi metodi, tra cui distillazione a vapore, estrazione con solvente, estrazione con CO2 e spremitura a freddo. Ogni metodo produce oli leggermente diversi.

DISTILLAZIONE A VAPORE

Il modo più comune in cui vengono prodotti gli oli essenziali è attraverso la distillazione a vapore. Non tutte le unità di distillazione a vapore sono create allo stesso modo. Possono variare per forma, dimensione, materiale, ecc. Tuttavia, condividono tutti un meccanismo simile.

Nella distillazione a vapore, il materiale organico viene posto in un alambicco. Viene aggiunta acqua, quindi viene applicato calore all'unità.

Quando l'acqua si riscalda, le piante rilasciano il loro olio essenziale. L'olio sale con goccioline di vapore che vengono aspirate in un tubo. L'olio e l'acqua (idrosol) vengono a questo punto uniti e quindi separati.

La distillazione a vapore produce oli essenziali volatili costituiti da molecole più piccole che possono dissiparsi rapidamente se esposte all'aria.

ESTRAZIONE MEDIANTE SOLVENTE

Nell'estrazione con solvente (Glicole ,Alcol ecc. ), un solvente è combinato con materiale organico. Il solvente estrae l'olio dal materiale vegetale e il solvente e l'olio vengono quindi accuratamente separati in un processo di estrazione e filtrazione.

Gli oli prodotti dall'estrazione con solvente sono indicati come "oli assoluti".
Alcuni materiali organici sono più adatti per l'estrazione con solventi, altri meno.
In alcuni casi, l'estrazione con solvente produce anche più olio rispetto ad altri metodi di produzione, di contro l’apporto aromatico e molto più forte, a volte indesiderabile.

ESTRAZIONE CO2

Gli oli CO2 utilizzano l'anidride carbonica supercritica per estrarre l'olio dal materiale vegetale. Ma cosa significa?
La CO2 supercritica si riferisce al gas di anidride carbonica che è pressurizzato nella densità di un liquido. Proprio come i solventi chimici vengono utilizzati per estrarre l'olio da materiale vegetale, la CO2 supercritica funge da solvente. Tuttavia, a differenza dei solventi chimici che devono essere accuratamente separati dagli oli che producono, l'anidride carbonica viene separata dall'olio semplicemente riportandola allo stato gassoso, senza lasciare traccia di solvente.

SPREMUTO A FREDDO

Come per l'estrazione con solvente, alcune piante sono più adatte alla spremitura a freddo, come nel nostro caso la pianta del tabacco, Il suo profumo è dolce senza essere stucchevole.
Una spremitura a freddo funziona immettendo il materiale organico in una pressa meccanica ad alta pressione ed un controllo della temperatura, provocando il rilascio dell'olio essenziale. Durante il processo viene rilasciato anche del succo organico della pianta. L'olio e il succo poi gocciolano in un contenitore e vengono separati in una centrifuga.


Oli essenziali vs oli assoluti

La distillazione a vapore produce oli essenziali volatili costituiti da molecole più piccole che possono dissiparsi rapidamente se esposte all'aria. L'estrazione con solvente, d'altra parte, produce oli con molecole più pesanti: ecco perché molti oli sono spesso più densi degli oli essenziali. Nella spremitura gli oli sono meno volatili e privi di ogni materiale organico, rilasciando un gradevole sentore aromatico, mai troppo deciso , dolce e con proprietà organiche benefiche.

Image
By Francesco Burbas Events
Francesco Procopio, Vaper
share this post

Se ti piace quello che abbiamo pubblicato, non esitare a condividerlo con gli amici!